Il progetto

Tell your Story

Tell your story mira a esplorare l’uso dello storytelling e dello storymapping digitale in ambito educativo al fine di contrastare l’abbandono scolastico.

Le storie, se ben raccontate, hanno un forte potere, lo storytelling digitale rappresenta quindi un mezzo efficace per comunicare esperienze. Lo storytelling può essere definito come una breve produzione di media digitale che consente alle persone di condividere particolari aspetti della loro vita. Per “Media” si intendono anche Full-Motion Video, con suoni, animazione, fotogrammi, solo audio etc., usate nella presentazione di una storia o un’idea. Le storie in digitale sono spesso presentate in modo interattivo, convincente ed emozionale.

Uno sviluppo recente del Web 2.0 è rappresentato dall’utilizzo di mappe e media connessi per lo storytelling digitale; per esempio l’iniziativa “Story Maps” consente a tutti di condividere la propria storia (http://storymaps.esri.com/) e in particolare, le story maps mettono insieme mappe interattive e contenuto multimediale nelle esperienze degli utenti. Le Story Maps utilizzano luoghi geografici quali mezzi per organizzare e presentare informazioni, raccontano  storie di luoghi, eventi, argomenti, trend o modelli in un contesto geografico. Inoltre, mettono insieme mappe interattive ed altri contenuti – testi, foto, video e audio – con le esperienze degli utenti che sono essenziali e intuitive.

Obiettivi

Il progetto ha un duplice scopo e mira a:

Motivare i giovani che abbandonano prematuramente gli studi a rientrare in un percorso di apprendimento permanente

Prevenire l’abbandono scolastico, o di altri percorsi di istruzione e formazione, precoce da parte di giovani a rischio

Attività

Il progetto inizia con una fase di ricerca sui risultati di precedenti iniziative sullo storytelling e lo storymapping digitale e sull’abbandono scolastico precoce. Sulla base dei risultati della ricerca, il progetto avrà il seguente sviluppo: i giovani che abbandonano precocemente gli studi beneficeranno di un’attività formativa volta all’acquisizione di competenze digitali; acquisite tali competenze, potranno metterle in pratica producendo materiale visivo che verrà presentato al pubblico.

Il progetto prevede inoltre:

  • Una desk research sui risultati di progetti finanziati dal programma LLP, progetti e iniziative nazionali e del gruppo di lavoro “Eurogruppo” nonché su ricerche sul digital storytelling e mapping;
  • I moduli del Corso di formazione: “How to tell a life story and output” e “Media production skills”.
  • Pilot documentation: Basata sui diversi moduli elaborati, ciascuna organizzazione partner coinvolgerà un gruppo di giovani che hanno abbandonato prematuramente gli studi e testerà i moduli in loco;
  • I Moduli di apprendimento per raggiungere i giovani a rischio di abbandono precoce degli studi;
  • Esibizione di storie digitali e pubblicazione

Impatto

L’impatto più significativo ricadrà sui beneficiari stessi; i giovani che abbandonano precocemente gli studi (15-25 anni) saranno motivati al rientro nei percorsi di istruzione e formazione:

  • Riflettendo sulle proprie storie di vita, le conseguenze dell’abbandono scolastico e i benefici rappresentati da percorsi alternativi;
  • Aumentando la propria autostima grazie alla capacità di produrre e pubblicare contenuti digitali di alta qualità;
  • Acquisendo competenze chiavi (digitali, linguistiche e di comunicazione) che aumentano la loro occupabilità e possono rappresentare l’inizio di nuovi percorsi formativi e di carriera.

Educatori, insegnati e youth workers che lavorano con giovani a rischio di abbandono scolastico prematuro familiarizzeranno con un approccio innovativo e motivante che da un lato incanala le inclinazioni dei beneficiari verso i nuovi media, dall’altro, rendendoli protagonisti di storie digitali su internet, ne aumenta l’autostima.

Intellectual Outputs

  • O1 Ricerca: Il racconto digitale per combattere l’abbandono scolastico.
  • O2 Modulo formativo: Come si racconta una storia (di vita).
  • O3 Modulo formativo: Risorse e competenze per la produzione di contenuti digitali.
  • O4 Documentazione della fase pilota: La creazione di storie e mappe digitali: una dimostrazione pratica.
  • O5 Mostra online di racconti di vita in formato digitale.
  • O6 Modulo formativo: Prevenire l’abbandono scolastico attraverso storie e mappe digitali.
  • O7 Manuale: Prevenire l’abbandono scolastico attraverso storie e mappe digitali.

Flyer