Partner

Contatti:
Sito Internet:
www.pistes-solidaires.frCittà:
Pau, FranciaPersona di riferimento:
Nicolas CondomE-mail:
nicolas@pistes-solidaires.fr
Coordinatore
PISTES-SOLIDAIRES (Francia)
Pistes-Solidaires è un’associazione per l’Educazione Popolare che sostiene lo sviluppo della cittadinanza attiva in Europa attravero l’inserimento sociale e professionale nonché lo sviluppo di conoscenze e competenze per partecipare attivamente alla vità sociale. L’approccio di Pistes-Solidaires è il seguente : informare per comprendere, comprendere per agire.
Dal 2002, anno in cui è stata costituita, l’associazione sviluppa attività educative di carattere euroleo a livello locale e internazionale.
Pistes-Solidaires rappresenta uno degli attori principali della mobilità educativa nella regione della Nuova Aquitania in Francia ed è accreditata per l’Educazione Popolare dei giovani e come ente di accoglienza/invio/coordinamento di SVE.
Nei 15 anni di attività associativa, circa 1800 persone hanno beneficiato di programmi e progetti di mobilità educativa e in particolare di stage e servizi volontari europei di durata compresa tra i 2 e i 12 mesi.
In 15 anni, Pistes-Solidaires ha sviluppato un approccio, riconosciuto sia dai beneficiari che dai partner istituzionali e associativi con i quali collabora sulle politiche giovanili e l’inclusione della mobilità nei percorsi di apprendimento di tutti i giovani.
L’impegno di Pistes-Solidarie pur se principalmente orientato verso i giovani adulti, sostiene inoltre l’inclusione, la cittadinanza e l’educazione non formale per tutti.
L’associazione ha sviluppato progetti che riguardano i seguenti temi:
- strumenti d’inserimento sociale (Programma EFTLV Comenius Grundtvig)
- persone in età avanzata che si trovano ad affrontare la disoccupazione (Erasmus+ KA2)
- metodi ludici che aiutano le persone lontane dal mercato del lavoro ad ritrovare fiducia (Erasmus+ KA2 Gamification)
- creazione di un approccio innovativo giovani NEETs e persone in età avanzata (Erasmus+ KA2 NEET U)
- validazione delle competenze per giovani NEETs (Erasmus+ KA2 COM-PASS e TELL YOUR STORY)
Piste-Solidaires è inoltre Centro di Informazione Europe Direct (EDIC) dal 2013, e opera in 3 ambiti complementari :
- Sviluppo locale e formazione
- Mobilità educativa
- Cooperazione Europea

Contatti:
Sito Internet:
www.dieberater.comCittà:
Vienna, AustriaPersona di riferimento:
Holger BienzleE-mail:
h.bienzle@dieberater.com
Other partners
DIE BERATER (Austria)
« die Berater » Unternehmensberatungs GmbH (www.dieberater.com) opera nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale degli adulti e dello sviluppo delle risorse umane. Die Berater® è stata fondata nel 1998 e impiega 350 persone nelle 40 sedi presenti in Austria.
L’Istruzione superiore e formazione rappresentano il core business dell’ente che è uno dei più importanti istituti d’istruzione privati in Austria ed è stato insignita del premio nazionale per l’educazione degli adulti (Österreichischer Staatspreis für Erwachsenenbildung). Ogni anno più di 20 000 partecipanti prendono parte ai suoi programmi educativi. I servizi offerti da Die Berater sono rivolti ad adulti, imprese nazionali e internazionali e organizzazioni di diverse dimensioni che operano in settori diversi, anche in ambito pubblico e in particolare il Sevizio per il Pubblico Impiego Austriaco. Gli obiettivi principali sono quelli di formare e motivare i clienti affinché essi siano in grado di sviluppare il loro potenziale sia a livello professionale che sociale.
I metodi della offerta formativa si adattano ai bisogni di ciascun cliente e vengono proposti anche in modalità FAD. Il Dipartimento di Nuovi Media sviluppa contenuti educativi e strumenti di apprendimento in e-learning e mobile learning ed eroga contenuti online affidabili e allo stato dell’arte.
In tutte le attività di Die Berater che siano laboratori, seminari o sessioni di training e consulenze, vige il principio di apprezzamento e riconoscenza delle esperienze e delle conoscenze pregresse dell’individuo. I valori tutelati dall’organizzazione comprendono anche rispetto, tolleranza, fair play e responsabilità sociale.

Contatti:
Sito Internet:
www.eurogeography.euCittà:
Oostkamp Waardamme, BelgioPersona di riferimento:
Karl DonertE-mail:
eurogeomail@yahoo.co.uk
EUROGEO – Associazione Geografica Europea (Belgio)
EUROGEO è una società scientifica europea costituita da una rete geografi di diversa formazione. L’Associazione è una no profit che mira a:
- Sviluppare, sostenere e promuovere politiche che permettano l’avanzamento dello status della Geografia
- Stabilire e promuovere la cooperazione transfrontaliera
- Promuovere l’istruzione e la formazione in Geografia, partendo da una prospettiva europea
- Rappresentare l’opinione dei sui membri sia a livello nazionale che internazionale
EUROGEO è una ONG internazionale che può contare su una vasta rete di membri e che vanta una notevole esperienza nella gestione di progetti nel campo dell’istruzione e della formazione sia a livello nazionale che europeo.
EUROGEO partecipa al coordinamento della fase di ricerca del progetto mettendo in campo sia le proprie competenze sulle tematiche progettuali, sia facendo ricorso all’ampia rete a livello europeo.

Contatti:
Sito Internet:
www.rinova.co.ukCittà:
Londra, Regno UnitoPersona di riferimento:
Amanda FrancisE-mail:
a.francis@rinova.co.uk
RINOVA LIMITED (Regno Unito)
Rinova srl è un’impresa sociale specializzata in design, sviluppo, implementazione e valutazione di programmi culturali, sociali e di sviluppo economico nelle seguenti aree:
- Competenze, apprendimento e ’Istruzione e Formazione Professionale (VET Vocational Education and Training)
- Industrie Creative e Apprendimento Culturale
- Occupazione e Occupabilità
- Imprese, sviluppo delle comunità e azioni sociali
Lo staff dell’organizzazione vanta un’esperienza trentennale nel settore dell’apprendimento continuo sia nel Regno Unito che in Europa nonché un portfolio esteso di progettualità relative ad attività di valutazione, controllo di qualità e progettazione formativa. Il Direttore ha pubblicato diversi studi, valutazioni di progetti e materiali formativi e ha intrapreso il suo impegno nella progettazione transnazionale nel 1993.
Rinova impiega 20 persone tra staff, trainers e consulenti; coordina un Consorzio di apprendimento, competenze e organizzazioni di imprese (Istituti per l’Istruzione Permanente, Amministrazioni Locali, Organizzazioni non governative e no-profit, fornitori pubblici e privati, Agenzie per le Imprese) che ha sede a Londra (vedi www.rinova.co.uk/rinova-consortium) Il Consorzio supporta giovani e adulti nella ricerca di occupazione, nella creazione di nuove imprese e nella formazione. Rinova attualmente svolge un ruolo di ricerca e valutazione in relazione a progetti sullo sviluppo di competenze nel Quadro Europeo delle Qualifiche, e nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Contatti:
Sito Internet:
www.cesie.orgCittà:
Palermo, ItaliaPersona di riferimento:
Caroline DickinsonE-mail:
caroline.dickinson@cesie.org
CESIE (Italia)
Il CESIE è un’organizzazione non governativa, fondata nel 2001 e ispirato al lavoro e alle teorie del sociologo Danilo Dolci (1924-1997). Il CESIE contribuisce alla partecipazione attiva di persone, società civile e istituzioni attraverso l’implementazione di progetti su varie aree tematiche, per la promozione di crescita e sviluppo, valorizzando la diversità nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
La nostra MISSION è quella di promuovere la crescita attraverso l’adozione di strategie educative innovative e partecipative.
I nostri obiettivi:
- Migliorare l’educazione permanente in Europa attraverso progetti transnazionali che coinvolgano la comunità
- Promuovere lo sviluppo sostenibile delle regioni limitrofe e non solo per mezzo della formazione e dell’educazione
- Incoraggiare il progresso e l’innovazione nel campo dell’Alta Formazione e della Ricerca
- Supportare la mobilità di apprendimento per persone di ogni età e provenienza e in maniera trasversale a diversi settori
- Stimolare la crescita a livello locale adattando le buone pratiche e i metodi adottati in altri paesi
CESIE, Centro di Studi e Iniziative Europee, si dedica alla promozione di ricerca e sviluppo in modo da aumentare e migliorare processi di innovazione orientate al futuro nella sfera sociale, economica, culturale e dell’istruzione affidandosi alla cooperazione trasversale tra organizzazioni che operano in settori eterogenei.

Contatti:
Sito Internet:
www.ris-dr.siCittà:
Murska Sobota, SloveniaPersona di riferimento:
Nuša Vučkič
E-mail:
info@ris-dr.si
RIS Dvorec Rakičan (Slovenia)
Mansion Rakičan, Centro di Ricerca e Istruzione è un’organizzazione regionale pubblica di Rakičan in Slovenia. Il Centro è stato co-fondato dal Comune di Murska Sobota e dall’Associatione per la Promozione della Cultura Tecnica e opera nel campo della ricerca, dell’istruzione, del turismo e della cooperazione intergenerazionale. Il Centro mira al rafforzamento della propria posizione in settori strategici concentrando e consolidando le proprie risorse. Coopera con la comunità locale e altri enti locali e regionali, con partner commerciali sia nazionali che transnazionale ed è coinvolto nell’implementazione di progetti, in ambito locale e internazionale agendo come istituzione adattabile e dinamica. RIS realizza attività interdisciplinari e vuole sviluppare sinergie di successo tra ricerca, sviluppo e turismo.
Nell’ambito dell’istruzione, RIS ha attuato diversi programmi concernenti sia l’educazione formale che informale, destinati a bambini, giovani e adulti.
RIS gestisce il Centro giovanile “RISKO” che offre ai giovani della regione l’opportunità di sviluppare la loro creatività. In cooperazione con il Centro Servizi Sociale e al Comune di Murska Sobota, RIS ha sviluppato il programma: “Centro per la Comunicazione e la Crescita Personale”, finanziato dal Ministero del Lavoro, Famiglia, Politiche Sociale e Pari Opportunità della Slovenia. Tale programma permette la partecipazione attiva dei bambini, dei giovani e delle loro famiglie mediante la realizzazione di laboratori creativi nonché percorsi di counselling individuale. Pertanto, il programma mira al miglioramento delle competenze comunicative e sociali dei partecipanti aiutandoli nell’effettiva gestione delle loro emozioni; propone infine attività volte a favorire l’apprendimento.